Associazione

«Amici della Storia» Pergine

Associazione Amici della Storia Pergine Associazione Amici della Storia Pergine

Attualità/Progetti

Gli avvenimenti e i progetti più importanti dell'Associazione. (altro…)

Mostre

Archivio completo delle mostre dell'Associazione. (altro…)

Incontri culturali

Archivio completo dei convegni e degli incontri dell'Associazione. (altro…)

L’Associazione Amici della Storia di Pergine propone due incontri per riflettere su PROGETTI SPAZIALI e INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA, ad entrata libera e aperti a tutti gli interessati.

PROGETTI SPAZIALI E LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

 

La prima serata, “Stazione spaziale commerciale, ritorno sulla Luna e missione su Marte”, si terrà il 21 MARZO 2025, alle ore 20.30, presso l’Auditorium don Milani a Pergine, che si trova nell’edificio della Scuola elementare don Milani, in via Monte Cristallo, 2: Walter Cugno, vicepresidente del Dominio Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Space, e Bruno Strim, ingegnere aerospaziale, parleranno di scienza, di ricerca e dei passi fatti per la conquista dello Spazio, con il focus in particolare sulle prospettive future e sul ruolo dell’Italia nei nuovi progetti spaziali.

Walter Cugno, che è anche responsabile del sito aziendale di Torino, da molti anni si occupa di come il mondo spaziale stia subendo una profonda trasformazione e al contempo una forte accelerazione di programmi ed iniziative sia istituzionali che da parte di operatori privati.

La serata sarà strutturata in forma di dialogo tra i due relatori: Bruno Strim converserà infatti con Walter Cugno sulle nuove prospettive, accennando alle varie tappe della conquista dello Spazio e alle varie missioni, riflettendo sui problemi legati alle spedizioni e ai viaggi sulla Luna.

La seconda serata, “Dietro le quinte di Chat GPT, un’introduzione all’intelligenza artificiale generativa”, prevista per il 26 marzo 2025, alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Pergine, piazza Garibaldi 5G, ospiterà il professor Roberto Battiston, professore di Fisica sperimentale presso l’Università di Trento, già relatore in una serata molto partecipata e interessante sulla Space Economy, che ha avuto luogo proprio al Teatro Comunale di Pergine il 10 novembre 2023.

Il prof. Roberto Battiston parlerà di Intelligenza Artificiale spiegando che tale ramo della computer science di “intelligenza” non ha nulla, ma è in grado di elaborare velocissimamente testi e ricerche sulla base di milioni di dati immagazzinati nella memoria dei server, che sono molto energivori. Spiegherà che partendo da CHAT GPT per l’elaborazione di testi si sono sviluppati programmi di Intelligenza Artificiale Generativa in grado di elaborare ricerche mediche per lo studio dei tumori, malattie rare, interpretazioni dei risultati delle analisi mediche, ricerche in moltissimi campi, ad esempio nuovi materiali ecc.

La serata si preannuncia molto interessante e riguarda proprio il nostro vivere, oggi e nel futuro prossimo: l’uomo si trova davanti ad un bivio, perché siamo noi a scegliere e quindi abbiamo bisogno di informazioni e di sviluppare il pensiero critico.

ASSEMBLEA ANNUALE SOCI DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA STORIA DI PERGINE

Oggetto: convocazione Assemblea Annuale dei Soci dell’Associazione Amici della Storia di Pergine

Con la presente viene convocata l’Assemblea annuale dei Soci  dell’Associazione Amici della Storia di Pergine, per il giorno lunedì 24  marzo 2025, ad ore 6.00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione per il giorno

Lunedì 24 marzo 2025

ad ore 20.30 nella Sala della Banda Sociale di Pergine, a Pergine Valsugana, in via Pontara  (in fondo a via Maier, nei pressi della Chiesetta di San Rocco)

L’ordine del giorno è il seguente:

  1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente (4 aprile 2024)

  2. Relazione attività 2024

  3. Relazione attività in corso e futura (2025)

  4. Relazione finanziaria 2024

  5. Discussione e approvazione delle relazioni.

  6. Varie ed eventuali.

Sarà possibile, per chi non lo avesse ancora fatto, rinnovare la tessera per il 2025; la quota, come da molti anni ormai, è fissata a 10 euro: ricordiamo che il diritto di voto è previsto solo per i tesserati.
Ringraziamo tutti coloro che hanno rinnovato l’adesione all’associazione tramite banca (Cassa Rurale Alta Valsugana – IT92I0817835220000000048682) o personalmente: il sostegno dei soci è importante per l’attività ordinaria e per la realizzazione dei nostri progetti.

Il Presidente Renzo Giovannini

Pergine, 7  marzo 2025

Antonio Sartori, storico fotografo del Perginese

Venerdì 12 aprile 2019 a metà pomeriggio se ne è andato Antonio Sartori, un uomo schivo, gentile e meticoloso, che ha fatto della fotografia il suo punto di vista per guardare il mondo, un mondo circoscritto, il suo mondo vicino.

Se ne è andato inaspettatamente e improvvisamente, in silenzio, con leggerezza e discrezione, come ha vissuto.

È stato uno dei soci fondatori dell’Associazione Amici della Storia, degli Amici della Musica e del Teatro e del Gruppo Fotoamatori e attivo, fin da giovane, nei gruppi dell’Oratorio della Parrocchia di Pergine, contribuendo alla nascita dell’associazionismo culturale e sportivo di Pergine.

Nella comunità di Pergine tantissime persone hanno un ricordo legato ad una sua fotografia, ad una sua mostra, ad una sua azione particolare, ad una sua ricerca: basta ricordare solo la particolarissima e preziosa ricerca sulle campane del Perginese, concretizzatasi in una singolare pubblicazione, o l’ultima mostra del 2017, che ha riscosso molto successo e che è l’ultimo ricordo del suo essere uomo e fotografo, anche attraverso una memoria-catalogo con alcune delle sue foto più belle.

Antonio ha contribuito alla nascita dell’Associazione Amici della Storia e l’ha accompagnata in tutti i suoi momenti, fino alla ricostituzione del 2010, documentando la storia dell’Associazione e degli eventi socio-culturali del Perginese. Anche per l’Associazione Museo della Scuola ha prestato la sua arte fotografica collaborando alla realizzazione di diverse mostre.

Per noi è stato un prezioso amico, sempre pronto a sviluppare nuove ricerche e studi da proporre alla comunità e ora che lui non c’è più saranno le sue belle fotografie a farlo rivivere.

Il Direttivo degli Amici della Storia di Pergine

Statuto dell’Associazione culturale ”Amici della storia” ASP di Pergine Valsugana

ART. 1

È costituita l’Associazione Culturale denominata “Amici della Storia”, in sigla ASP.

ART. 2

L’Associazione ha sede in Palazzo Montel, a Pergine Valsugana (TN) in via Fabio Filzi, n. 2 ed ha durata a tempo indeterminato.

ART. 3

L’Associazione non ha fini di lucro. È vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, nel corso della vita dell’Associazione, salvo che la distribuzione o la destinazione non siano imposte da legge.

Continua a leggere…

Direttivo in carica

Renzo Giovannini, presidente
Giuseppe Berlanda, vicepresidente
Iole Pive, segretaria e cassiera

Consiglieri:
Marta Scalfo
Claudio Morelli
Bruno Strim
Michele Toldo

PER STUDENTI DI STORIA E LAUREANDI

L’Associazione Amici della storia di Pergine è a disposizione per fornire suggerimenti tematici e orientamenti di approfondimento sulla storia locale

FOTO

Raccolta di immagini dell’Associazione

EDITORIA

I libri dell’Associazione

RASSEGNA STAMPA

2020

(altro…)

2019

(altro…)

2018

(altro…)

2017

(altro…)

2016

(altro…)

2015

(altro…)

2014

(altro…)

2013

(altro…)

2012

(altro…)

2011

(altro…)

2010

(altro…)

2007

(altro…)

2005

(altro…)

2004

(altro…)

2003

(altro…)

2002

(altro…)

Dicono di noi

L’Associazione ha come scopo statutario la raccolta, l’analisi, la valorizzazione delle testimonianze della storia, dell’arte e della cultura locali e l’assunzione di tutte le iniziative atte ad approfondirne e diffonderne la conoscenza. 

(altro…)

L’Associazione Amici della Storia Pergine

Buongiorno,

la informo che questa mattina ho ricevuto il libro “a fulgure et tempestate” che è arrivato in perfette condizioni.

Mi complimento per l’eccellenza della pubblicazione, veramente ricca e notevole sotto tutti i punti di vista:  (altro…)

Simone Margnelli

Gentile Presidente Piva,

la ringrazio per l’invio del bellissimo volume “A fulgore et tempestate”. Sono rimasto davvero colpito dal meticoloso e puntuale lavoro di censimento di tutte le campane del Decanato di Pergine.

Sfogliandolo ben si capisce quanta passione, (altro…)

Dario Franceschini

Link

stemma Comune di Pergine Valsugana   logo Biblioteca Comunale di Pergine Valsugana   logo ariaTeatro - compagnia teatrale    logo Teatro comunale di Pergine   logo Effetto Notte - circolo del cinema   logo MART - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto  logo MUSE - Museo delle Scienze di Trento   stemma Biblioteca comunale di Trento    logo Fondazione museo storico del Trentino    logo Museo Diocesano Tridentino    logo le gallerie di Piedicastello - Trento    logo Museo storico Italiano della Guerra onlus  logo Società di Studi Trentini di Scienze Storiche    logo FAI - Fondo Ambiente Italiano   logo Archivio di Stato di Trento